nasce come riflessione sull'interattività, contenitore di esperienze e di esperti in aree diverse, esigenza di confronto sul terreno comune dell'
immaginario artistico
,
scientifico
e
tecnologico
: paradigma possibile d'interazione uomo macchina, d'intelligenza emotiva e tecnoumanesimo.
Nella rete globale dell'informazione la riflessione sugli aspetti concettuali e artistici del
rapporto uomo macchina
si è sviluppata negli ultimi anni in molte direzioni: la teoria dell'informazione, la teoria dei controlli, la cibernetica, l'intelligenza artificiale, la mappatura conoscitiva ed autocognitiva dei caratteri distintivi del vivente, ma in senso più compitamente gnoseologico è la definizione dell'equilibrio dell'uomo con il suo habitat che va esplicitata.
Il
paradigma
dell’interattività è da esplorare come epistemologia ermeneutica ed estetica.
La filosofia come
navigazione
fra tecnologie ed artefatti, fra metodologie ed idee.
La tecnologia come
ermeneuta
di parametri psicofisici e come introduzione all’interattività e ai suoi modelli teorici e pratici. Nella direzione di un
Proponiamo corsi e seminari
sull’immaginario estetico e tecnologico e sul concetto di interattività da esplorare in chiave epistemologica e psicologica.
Lezioni e dibattiti tenuti con modalità diverse e format interattivi: una riflessione che scaturisce dal confronto fra ricercatori e filosofi, artisti e informatici.
Una cultura di riferimento.